Microell
  • Home
  • Chi Siamo
    • Chi Siamo
    • Principali Clienti
  • Consulenza Privacy
    • Consulenza Privacy
    • Certificazioni, Associazioni e Attività
    • Formazione
      • Corso: Principi, Regole Generali e Misure Minime di Sicurezza per il Trattamento dei Dati
      • Corso: Internet, la Posta Elettronica, Amministratori di Sistema, RAEE
      • Corso: Privacy & Rapporto Di Lavoro – Controllo a Distanza & Jobs Act
      • Corso: Privacy On-line & Cookie Law
      • Corso: Privacy & Servizi IT, ICT e Cloud
      • Corso: Regolamento Europeo – Le Nuove Regole sulla Privacy
      • Corso: Dati Medico-Sanitari, Dossier Sanitario & FSE
    • Cookie Law: il primo libro
    • I Nostri Servizi
      • Incarico Privacy Audit
      • Risk Management
      • Incarico DPO
      • Piano Amministratori di Sistema
      • Regolamento Informatico
      • Piano Videosorveglianza
      • RAEE
  • Informatica
    • Assistenza Tecnica
    • Tele-Assistenza
    • Prodotti Informatici
    • Siti Web
    • Hosting e P.E.C.
    • Pubblicità Online e SEO
    • Software Gestionali
    • Altri Servizi
  • Contatti
  • News
    • Cyber Security e Cyber Crime
    • ICT & Cloud
    • Privacy & Impresa
    • Privacy & Lavoro
    • Regolamento Europeo
    • Social Media
    • Web Marketing & Cookie
    • Tutte le News
    • Rassegna Stampa
  • Francesco Traficante
  • Libri
  • Connetto
  • LiveCare
16 ONLINE
Home  /  Cyber Security e Cyber Crime  /  Amazon, password rubate? Cambiarla non vi servirà
Cyber Security e Cyber Crime
18/10/2016

Amazon, password rubate? Cambiarla non vi servirà

1.127 letture
cyber security, Data Breach, privacy
Testate Giornalistiche
Testate Giornalistiche

1.127 letture
cyber security, Data Breach, privacy
Testate Giornalistiche
Testate Giornalistiche

  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Digg
  • Del
  • StumbleUpon
  • Tumblr
  • VKontakte
  • Print
  • Email
  • Flattr
  • Reddit
  • Buffer
  • Love This
  • Weibo
  • Pocket
  • Xing
  • Odnoklassniki
  • ManageWP.org
  • WhatsApp
  • Meneame
  • Blogger
  • Amazon
  • Yahoo Mail
  • Gmail
  • AOL
  • Newsvine
  • HackerNews
  • Evernote
  • MySpace
  • Mail.ru
  • Viadeo
  • Line
  • Flipboard
  • Comments
  • Yummly
  • SMS
  • Viber
  • Telegram
  • Subscribe
  • Skype
  • Facebook Messenger
  • Kakao
  • LiveJournal
112
shares
+
Cos'è questo?

Fonte: ilfattoquotidiano.it, di Umberto Rapetto, 13/10/16

Poco tempo fa tutti sono balzati dalla sedia nell’apprendere che gli utenti di Yahoo erano in pericolo perché il colosso di Internet, di cui utilizzavano il servizio di posta elettronica, si era fatto rubare centinaia di milioni di password. I numeri in questo caso sono spesso abbastanza vaghi, talvolta contraddittori, sempre comunque preoccupanti.

I tecnici chiamano queste disavventure “data breach”, quasi a voler sottolineare che una breccia nelle misure di sicurezza poste a tutela dei grandi sistemi informatici ha portato ad un furto di dati o comunque alla compromissione dell’affidabilità di archivi elettronici e delle procedure normalmente utilizzate per la loro gestione.

Nelle ultime ore è saltata fuori la notizia che gli utenti della piattaforma di commercio elettronico Amazon da sabato scorso stanno ricevendo un messaggio di posta elettronica che comunica il reset della parola chiave adoperata per accedere ai servizi. La mossa si tradurrebbe eufemisticamente in una “cautela proattiva”, adottata dagli addetti alla sicurezza di Amazon dopo la scoperta online di una lista di clienti completa di indirizzi di posta elettronica e di relative password.

amazon

Il messaggio è particolarmente soft: fa seguito ad una abituale attività di monitoraggio, dice che l’elenco rinvenuto su Internet non reca alcun riferimento ad Amazon, continua asserendo che la preoccupazione del leader dell’e-commerce risiede nella possibilità che un utente adoperi sempre la stessa parola chiave su differenti siti web…

Partendo da questi presupposti, Amazon ha assegnato “per eccesso di zelo” una password temporanea invitando i clienti ad avere una parola “segreta” riservata allo specifico account e ad adottare un diverso sistema di autenticazione su due livelli come maggiore precauzione. Se hanno ragione i più maliziosi e nel caso in cui Amazon avesse subito un data breach, questo sarebbe l’ultimo caso di una sterminata serie che non sembra conoscere rallentamenti o soste.

Parliamo di fenomeno, purtroppo, e non di singoli episodi. E proprio questa constatazione porta a non stare tranquilli, nonostante molti – incuranti delle micidiali e ormai proverbiali icone testuali della recente politica – continuino a “stare sereni”.

Il fenomeno, appunto, è endemico e merita – proprio nel rispetto della sua diffusione planetaria – l’aggettivo “globale”. Se ne sono avute dimostrazioni significative anche dalle nostre parti, ma quel che si è verificato e continua ad accadere non sembra aver innescato alcuna significativa reazione. Si continua a suggerire il cambiamento delle password con la stessa leggerezza con cui il medico della mutua (così come cristallizzato da impietosi stereotipi) prescrive le solite medicine senza approfondire – assillato dalla ressa in sala d’attesa – l’effettiva efficacia della terapia consigliata.

Il “data breach” non si risolve con la pur saggia sostituzione periodica delle parole chiave, perché le sue dinamiche sono ben più complesse dell’ipotetico scippo di “credenziali” al singolo malcapitato. Chi si introduce in un sistema informatico, che custodisce al suo interno identificativo e password dei propri utenti, non si limita a saccheggiare invisibilmente il contenuto degli archivi ma approfitta dell’aver scavalcato la recinzione virtuale per assicurarsi incursioni future o per mantenere la potenziale opportunità di replicare le sue azioni malvagie.

Molto banalmente, il pirata informatico piazza in loco le “doverose” istruzioni maligne così da forzare il sistema sua preda a comunicare ogni cambiamento di password man mano eseguito dagli utenti. In questo modo il criminale si garantisce il costante aggiornamento della copia del database in suo possesso. A nulla serve, quindi, lo sforzo del cybernauta nell’inventarsi una nuova complicata sequenza alfanumerica che sia impossibile da scardinare (e sovente anche da ricordare).

Oggi questa problematica è oggetto di discussione all’edizione 2016 del Privacy Day Forum ma, nonostante il qualificato confronto di idee tra addetti ai lavori, c’è rischio che – passata la paura iniziale – si torni rapidamente alla consueta indifferenza.

La riservatezza dei nostri dati, la sicurezza dei dispositivi tecnologici di uso quotidiano e l’affidabilità delle applicazioni che semplificano (o dovrebbero semplificare) la vita non riescono – ahinoi – ad uscire dal vischioso rango di futili argomenti conviviali.

Testate Giornalistiche
Autore: Testate Giornalistiche

  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Digg
  • Del
  • StumbleUpon
  • Tumblr
  • VKontakte
  • Print
  • Email
  • Flattr
  • Reddit
  • Buffer
  • Love This
  • Weibo
  • Pocket
  • Xing
  • Odnoklassniki
  • ManageWP.org
  • WhatsApp
  • Meneame
  • Blogger
  • Amazon
  • Yahoo Mail
  • Gmail
  • AOL
  • Newsvine
  • HackerNews
  • Evernote
  • MySpace
  • Mail.ru
  • Viadeo
  • Line
  • Flipboard
  • Comments
  • Yummly
  • SMS
  • Viber
  • Telegram
  • Subscribe
  • Skype
  • Facebook Messenger
  • Kakao
  • LiveJournal

Lascia un Commento

Commenta per primo!

Connettiti con
Facebook Google Twitter
Notifica per
avatar

avatar

wpDiscuz
  • 5.2k
  • 3.2k
  • 1.7k
  • 86
  • 10.2kTotale

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter, per te un corso di Digital Marketing!

Oltre 4500 persone ricevono i nostri aggiornamenti. Unisciti ai nostri lettori!

Iscrivendoti alla nostra newsletter potrai partecipare al CORSO DI DIGITAL MARKETING on-line tenuto da ShawAcademy, a soli € 29,00 anzichè € 395,00.

*Cliccando su “ISCRIVITI” conferisci il consenso necessario per l’inoltro di comunicazioni informative e promozionali nei tuoi confronti, tramite modalità automatizzate. Leggi l'INFORMATIVA COMPLETA.

Eventi e Formazione

<
< 2018 >
Aprile
>
Mese
Mese
Lista
Settimana
Giorno
LMMGVSD
      1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30      

Articoli Recenti

  • Facebook-Whatsapp: lo stop al trasferimento dei dati non ferma l’Antitrust
  • Corso: Privacy & Rapporto Di Lavoro – Controllo a Distanza & Jobs Act
  • WhatsApp-Facebook: il Garante Privacy UK “blocca” il trasferimento dei dati
  • La scuola a prova di privacy
  • Antonello Soro: “I social siano rapidi a rimuovere le offese per evitare altri drammi”

I più letti

  • Corso: Regolamento Europeo – Le Nuove Regole sulla Privacy
  • Cookie Law: il primo libro
  • GDPR – Nuovo Regolamento UE Privacy: Testo definitivo pubblicato in GUUE in data 4 maggio 2016
  • Corso: Privacy & Rapporto Di Lavoro – Controllo a Distanza & Jobs Act
  • Corso: Privacy On-line & Cookie Law

Argomenti

  • Cyber Security e Cyber Crime
  • ICT & Cloud
  • Marketing & Cookie
  • Privacy & Impresa
  • Privacy & Lavoro
  • Rassegna Stampa
  • Regolamento Europeo
  • Social Media
  • Tutte le News

ARTICOLI CORRELATI

La Corte europea sul principio di stabilimento: do...
Yahoo sotto accusa per milioni di email spiate

Articoli recenti

  • Facebook-Whatsapp: lo stop al trasferimento dei dati non ferma l’Antitrust
  • Corso: Privacy & Rapporto Di Lavoro – Controllo a Distanza & Jobs Act
  • WhatsApp-Facebook: il Garante Privacy UK “blocca” il trasferimento dei dati
  • La scuola a prova di privacy
  • Antonello Soro: “I social siano rapidi a rimuovere le offese per evitare altri drammi”
  • Corso: Regolamento Europeo – Le Nuove Regole sulla Privacy
  • Nuova policy WhatsApp-Facebook: la storia continua
  • Merkel contro Google e Facebook: “Quegli algoritmi sono una trappola”

I Più Letti

  • Corso: Regolamento Europeo – Le Nuove Regole sulla Privacy
  • Cookie Law: il primo libro
  • GDPR – Nuovo Regolamento UE Privacy: Testo definitivo pubblicato in GUUE in data 4 maggio 2016
  • Corso: Privacy & Rapporto Di Lavoro – Controllo a Distanza & Jobs Act
  • Corso: Privacy On-line & Cookie Law
  • Social Engineering: conoscerlo per prevenirlo?
  • Corso: Principi, Regole Generali e Misure Minime di Sicurezza per il Trattamento dei Dati
  • Corso: Internet, la Posta Elettronica, Amministratori di Sistema, RAEE

Categorie

  • Cyber Security e Cyber Crime
  • ICT & Cloud
  • Marketing & Cookie
  • Privacy & Impresa
  • Privacy & Lavoro
  • Rassegna Stampa
  • Regolamento Europeo
  • Social Media
  • Tutte le News
Microell s.r.l. - Via Mazzini 19 B, 21052 Busto Arsizio (VA) - Tel: 0331321534 - 0331302917- Fax: 0331302917 P.IVA, Cod. Fiscale e Registro Imprese di Varese: 02458250129 - REA: 259477 - Capitale Sociale € 20.800,00 i.v. PEC: microell@pec.aruba.it | Informativa Privacy | Informativa Cookie | Diritti Art.7 | Impostazioni Cookie