Microell
  • Home
  • Chi Siamo
    • Chi Siamo
    • Principali Clienti
  • Consulenza Privacy
    • Consulenza Privacy
    • Certificazioni, Associazioni e Attività
    • Formazione
      • Corso: Principi, Regole Generali e Misure Minime di Sicurezza per il Trattamento dei Dati
      • Corso: Internet, la Posta Elettronica, Amministratori di Sistema, RAEE
      • Corso: Privacy & Rapporto Di Lavoro – Controllo a Distanza & Jobs Act
      • Corso: Privacy On-line & Cookie Law
      • Corso: Privacy & Servizi IT, ICT e Cloud
      • Corso: Regolamento Europeo – Le Nuove Regole sulla Privacy
      • Corso: Dati Medico-Sanitari, Dossier Sanitario & FSE
    • Cookie Law: il primo libro
    • I Nostri Servizi
      • Incarico Privacy Audit
      • Risk Management
      • Incarico DPO
      • Piano Amministratori di Sistema
      • Regolamento Informatico
      • Piano Videosorveglianza
      • RAEE
  • Informatica
    • Assistenza Tecnica
    • Tele-Assistenza
    • Prodotti Informatici
    • Siti Web
    • Hosting e P.E.C.
    • Pubblicità Online e SEO
    • Software Gestionali
    • Altri Servizi
  • Contatti
  • News
    • Cyber Security e Cyber Crime
    • ICT & Cloud
    • Privacy & Impresa
    • Privacy & Lavoro
    • Regolamento Europeo
    • Social Media
    • Web Marketing & Cookie
    • Tutte le News
    • Rassegna Stampa
  • Francesco Traficante
  • Libri
  • Connetto
  • LiveCare
6 ONLINE
Home  /  Privacy & Impresa • Social Media  /  Antonello Soro: “I social siano rapidi a rimuovere le offese per evitare altri drammi”
Privacy & Impresa
09/11/2016

Antonello Soro: “I social siano rapidi a rimuovere le offese per evitare altri drammi”

2.298 letture
garante, privacy, social media
Testate Giornalistiche
Testate Giornalistiche

2.298 letture
garante, privacy, social media
Testate Giornalistiche
Testate Giornalistiche

  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Digg
  • Del
  • StumbleUpon
  • Tumblr
  • VKontakte
  • Print
  • Email
  • Flattr
  • Reddit
  • Buffer
  • Love This
  • Weibo
  • Pocket
  • Xing
  • Odnoklassniki
  • ManageWP.org
  • WhatsApp
  • Meneame
  • Blogger
  • Amazon
  • Yahoo Mail
  • Gmail
  • AOL
  • Newsvine
  • HackerNews
  • Evernote
  • MySpace
  • Mail.ru
  • Viadeo
  • Line
  • Flipboard
  • Comments
  • Yummly
  • SMS
  • Viber
  • Telegram
  • Subscribe
  • Skype
  • Facebook Messenger
  • Kakao
  • LiveJournal
68
shares
+
Cos'è questo?

Per il Garante della privacy serve tempestività dopo le richieste degli utenti: “Non attendere l’autorità giudiziaria. Dobbiamo essere consapevoli che i diritti vanno difesi nella dimensione online come in quella offline”

Fonte: Repubblica.it, scritto da Cristina Nadotti, 05/11/16

Più rapidità nel rispondere alle richieste di rimozione dei contenuti e più consapevolezza da parte degli utenti. Il garante della privacy, Antonello Soro, analizza i due casi in cui è stato coinvolto Facebook.

Presidente, cosa dobbiamo chiedere ai social network?
“Intanto dobbiamo essere più consapevoli che i nostri diritti vanno difesi nella dimensione online come in quella offline. In conseguenza dobbiamo esigere che l’oscuramento o la rimozione di contenuti lesivi della dignità della persona sia fatto con tempestività. La rapidità è essenziale, perché altrimenti quel contenuto viene rilanciato nell’oceano dei siti del mondo. Oggi si riconosce che questa richiesta può venire dal singolo utente, e solo se il gestore non la soddisfa deve intervenire l’autorità giudiziaria”.

Non c’è, anche in questo caso, il rischio di censure?
“L’esperienza ci dice che chi si rivolge ai provider per rimuovere dei contenuti non lo fa per oscurare una battuta infelice, ma perché sente una lesione importante della sua dignità. Ciò non esclude che nei social network ci siano mille sfumature, nelle quali si mette in tensione il diritto alla libertà di informazione e il diritto alla tutela della dignità della persona offesa. Si tratta di trovare anche in questo caso il punto di equilibrio, ma la cronaca ci insegna che la tempestività è fondamentale, per evitare altri drammi come quello di Tiziana”.

Anche il caso tedesco sembra però indicare che i social reagiscono soltanto con l’intervento dell’autorità giudiziaria.
“Le cose però stanno cambiando, alla fine dello scorso maggio i principali gestori di social network hanno stipulato un accordo con la Commissione Europea per impegnarsi autonomamente a evitare che in rete circoli l’istigazione all’odio. E la decisione di ieri presa a Monaco ci indica, ancora una volta, un passo avanti, con l’autorità che richiama Facebook ai suoi doveri”.

C’è chi invoca anche l’identificazione obbligatoria per usare i social, quali sarebbero i rischi?
“Enormi. L’iscrizione ai social sulla base di un documento di identità darebbe ai gestori di queste piattaforme l’archivio dell’umanità, consegneremmo a società private una conoscenza infinita dei dati personali di tutti quelli che partecipano. Al momento l’anonimato è tale solo presunto, l’autorità giudiziaria può risalire alle identità attraverso procedimenti non complicatissimi”.

Anche nel deep web?
“È un po’ più impegnativo, ma del resto la sfida di allineare le tutele in Rete alle tutele della vita fisica è una delle principali del nostro tempo. In ogni caso non bisogna commettere l’errore che per garantire i diritti dei singoli si crei un meccanismo ulteriore di sorveglianza generale. Di sorveglianza ce n’è fin troppa”.

Qual è allora la migliore tutela?
“Purtroppo quando si rimuovono i contenuti il danno è già fatto, perciò la consapevolezza e la responsabilità individuale sono la migliore difesa. Ragazzi e adulti devono capire che quel che fanno in Rete non è una cosa riservata e viene consegnato a un pubblico molto più ampio di quello che avrebbero se discutessero in piazza o al bar”.

E i social collaborano nel promuovere questa consapevolezza?
“Credo che ci si stia avviando a un rapporto di maggiore collaborazione in virtù della mutata legislazione europea e anche perché i grandi gestori cominciano a capire che è in gioco la fiducia degli utenti, i loro stessi interessi. Infatti cominciano anche a riconoscere la nostra giurisdizione. Rimane il fatto che operatori globali hanno nei confronti dei singoli stati un margine e un potere di conoscenza molto più largo, mentre la loro capacità di reazione non è ancora adeguata”.

Testate Giornalistiche
Autore: Testate Giornalistiche

  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Digg
  • Del
  • StumbleUpon
  • Tumblr
  • VKontakte
  • Print
  • Email
  • Flattr
  • Reddit
  • Buffer
  • Love This
  • Weibo
  • Pocket
  • Xing
  • Odnoklassniki
  • ManageWP.org
  • WhatsApp
  • Meneame
  • Blogger
  • Amazon
  • Yahoo Mail
  • Gmail
  • AOL
  • Newsvine
  • HackerNews
  • Evernote
  • MySpace
  • Mail.ru
  • Viadeo
  • Line
  • Flipboard
  • Comments
  • Yummly
  • SMS
  • Viber
  • Telegram
  • Subscribe
  • Skype
  • Facebook Messenger
  • Kakao
  • LiveJournal

Lascia un Commento

Commenta per primo!

Connettiti con
Facebook Google Twitter
Notifica per
avatar

avatar

wpDiscuz
  • 5.2k
  • 3.2k
  • 1.7k
  • 86
  • 10.2kTotale

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter, per te un corso di Digital Marketing!

Oltre 4500 persone ricevono i nostri aggiornamenti. Unisciti ai nostri lettori!

Iscrivendoti alla nostra newsletter potrai partecipare al CORSO DI DIGITAL MARKETING on-line tenuto da ShawAcademy, a soli € 29,00 anzichè € 395,00.

*Cliccando su “ISCRIVITI” conferisci il consenso necessario per l’inoltro di comunicazioni informative e promozionali nei tuoi confronti, tramite modalità automatizzate. Leggi l'INFORMATIVA COMPLETA.

Eventi e Formazione

<
< 2018 >
Aprile
>
Mese
Mese
Lista
Settimana
Giorno
LMMGVSD
      1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30      

Articoli Recenti

  • Facebook-Whatsapp: lo stop al trasferimento dei dati non ferma l’Antitrust
  • Corso: Privacy & Rapporto Di Lavoro – Controllo a Distanza & Jobs Act
  • WhatsApp-Facebook: il Garante Privacy UK “blocca” il trasferimento dei dati
  • La scuola a prova di privacy
  • Antonello Soro: “I social siano rapidi a rimuovere le offese per evitare altri drammi”

I più letti

  • Corso: Regolamento Europeo – Le Nuove Regole sulla Privacy
  • Cookie Law: il primo libro
  • GDPR – Nuovo Regolamento UE Privacy: Testo definitivo pubblicato in GUUE in data 4 maggio 2016
  • Corso: Privacy & Rapporto Di Lavoro – Controllo a Distanza & Jobs Act
  • Corso: Privacy On-line & Cookie Law

Argomenti

  • Cyber Security e Cyber Crime
  • ICT & Cloud
  • Marketing & Cookie
  • Privacy & Impresa
  • Privacy & Lavoro
  • Rassegna Stampa
  • Regolamento Europeo
  • Social Media
  • Tutte le News

ARTICOLI CORRELATI

Facebook-Whatsapp: lo stop al trasferimento dei da...
Corso: Privacy & Rapporto Di Lavoro – C...

Articoli recenti

  • Facebook-Whatsapp: lo stop al trasferimento dei dati non ferma l’Antitrust
  • Corso: Privacy & Rapporto Di Lavoro – Controllo a Distanza & Jobs Act
  • WhatsApp-Facebook: il Garante Privacy UK “blocca” il trasferimento dei dati
  • La scuola a prova di privacy
  • Antonello Soro: “I social siano rapidi a rimuovere le offese per evitare altri drammi”
  • Corso: Regolamento Europeo – Le Nuove Regole sulla Privacy
  • Nuova policy WhatsApp-Facebook: la storia continua
  • Merkel contro Google e Facebook: “Quegli algoritmi sono una trappola”

I Più Letti

  • Corso: Regolamento Europeo – Le Nuove Regole sulla Privacy
  • Cookie Law: il primo libro
  • GDPR – Nuovo Regolamento UE Privacy: Testo definitivo pubblicato in GUUE in data 4 maggio 2016
  • Corso: Privacy & Rapporto Di Lavoro – Controllo a Distanza & Jobs Act
  • Corso: Privacy On-line & Cookie Law
  • Social Engineering: conoscerlo per prevenirlo?
  • Corso: Principi, Regole Generali e Misure Minime di Sicurezza per il Trattamento dei Dati
  • Corso: Internet, la Posta Elettronica, Amministratori di Sistema, RAEE

Categorie

  • Cyber Security e Cyber Crime
  • ICT & Cloud
  • Marketing & Cookie
  • Privacy & Impresa
  • Privacy & Lavoro
  • Rassegna Stampa
  • Regolamento Europeo
  • Social Media
  • Tutte le News
Microell s.r.l. - Via Mazzini 19 B, 21052 Busto Arsizio (VA) - Tel: 0331321534 - 0331302917- Fax: 0331302917 P.IVA, Cod. Fiscale e Registro Imprese di Varese: 02458250129 - REA: 259477 - Capitale Sociale € 20.800,00 i.v. PEC: microell@pec.aruba.it | Informativa Privacy | Informativa Cookie | Diritti Art.7 | Impostazioni Cookie