Microell
  • Home
  • Chi Siamo
    • Chi Siamo
    • Principali Clienti
  • Consulenza Privacy
    • Consulenza Privacy
    • Certificazioni, Associazioni e Attività
    • Formazione
      • Corso: Principi, Regole Generali e Misure Minime di Sicurezza per il Trattamento dei Dati
      • Corso: Internet, la Posta Elettronica, Amministratori di Sistema, RAEE
      • Corso: Privacy & Rapporto Di Lavoro – Controllo a Distanza & Jobs Act
      • Corso: Privacy On-line & Cookie Law
      • Corso: Privacy & Servizi IT, ICT e Cloud
      • Corso: Regolamento Europeo – Le Nuove Regole sulla Privacy
      • Corso: Dati Medico-Sanitari, Dossier Sanitario & FSE
    • Cookie Law: il primo libro
    • I Nostri Servizi
      • Incarico Privacy Audit
      • Risk Management
      • Incarico DPO
      • Piano Amministratori di Sistema
      • Regolamento Informatico
      • Piano Videosorveglianza
      • RAEE
  • Informatica
    • Assistenza Tecnica
    • Tele-Assistenza
    • Prodotti Informatici
    • Siti Web
    • Hosting e P.E.C.
    • Pubblicità Online e SEO
    • Software Gestionali
    • Altri Servizi
  • Contatti
  • News
    • Cyber Security e Cyber Crime
    • ICT & Cloud
    • Privacy & Impresa
    • Privacy & Lavoro
    • Regolamento Europeo
    • Social Media
    • Web Marketing & Cookie
    • Tutte le News
    • Rassegna Stampa
  • Francesco Traficante
  • Libri
  • Connetto
  • LiveCare
7 ONLINE
Home  /  Social Media  /  Facebook sulla graticola della Vestager: come usa i dati di Whatsapp?
Social Media
13/09/2016

Facebook sulla graticola della Vestager: come usa i dati di Whatsapp?

628 letture
facebook, UE, Whatsapp
Testate Giornalistiche
Testate Giornalistiche

facebook
628 letture
facebook, UE, Whatsapp
Testate Giornalistiche
Testate Giornalistiche

  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Digg
  • Del
  • StumbleUpon
  • Tumblr
  • VKontakte
  • Print
  • Email
  • Flattr
  • Reddit
  • Buffer
  • Love This
  • Weibo
  • Pocket
  • Xing
  • Odnoklassniki
  • ManageWP.org
  • WhatsApp
  • Meneame
  • Blogger
  • Amazon
  • Yahoo Mail
  • Gmail
  • AOL
  • Newsvine
  • HackerNews
  • Evernote
  • MySpace
  • Mail.ru
  • Viadeo
  • Line
  • Flipboard
  • Comments
  • Yummly
  • SMS
  • Viber
  • Telegram
  • Subscribe
  • Skype
  • Facebook Messenger
  • Kakao
  • LiveJournal
107
shares
+
Cos'è questo?

Il commissario Ue alla Concorrenza vuole informazioni sulla fusione dei dati sugli utenti: “La separazione fra database era stata decisiva per l’ok all’acquisizione”. Ma ora serve saperne di più.

Fonte: corrierecomunicazioni.it, 09/09/16

La Commissione Ue chiede di saperne di più sulla strategia di Facebook e Whatsapp, dopo che il servizio di instant messaging aveva recentemente annunciato di aver dato il via, con l’aggiornamento dei termini e dell’informativa sulla privacy, alla condivisione di alcuni dati dei propri utenti – compreso il numero di telefono – con il social network.

A spiegarlo in un’intervista con Bloomberg è Margrethe Vestager, commissario Ue alla Concorrenza, che spiega come la commissione abbia già interpellato Facebook a questo proposito: “Abbiamo fatto delle domande – afferma – Il fatto che i dati non fossero uniti agli altri è stato un fattore decisivo nel via libera all’acquisizione“. “Cosa faremo una volta ricevute le risposte è ancora una questione aperta – prosegue – andiamo con ordine”.

L’acquisizione di Whatsapp da parte di Facebook, a cui fa riferimento il commissario Ue, risale al 2014, quando il social network portò a termine il takeover sborsando 19 miliardi di dollari. “Attraverso un maggiore coordinamento con Facebook – si leggeva in un post sul blog aziendale di Whatsapp che spiegava agli utenti il nuovo corso – saremo in grado di fare cose come monitorare i parametri di base su ogni quanto le persone utilizzano i nostri servizi e combattere meglio lo spam su WhatsApp. E collegando il tuo numero di telefono con i sistemi di Facebook, Facebook potrà offrirti migliori suggerimenti di amici e mostrarti inserzioni più pertinenti se disponi di un account”.

La risposta del social network è affidata a una mal: “Stiamo collaborando con la Commissione – recita il messaggio – e continueremo a fonrnire informazioni dettagliate per rispondere alle domande che ci sono state poste”.

Nel corso di un intervento pubblico a Copenaghen, inoltre, Vestager è tornata sul caso Apple-Irlanda, che ha visto la Commissione Ue inoltrare a Dublino la richiesta di recuperare 13 miliardi di euro di tasse non riscosse da Cupertino: ”Le regole sugli aiuti di stato sono uniche in Ue, e mi rendo conto che a volte possa essere difficile capirle per persone di altri Paesi – sottolinea Vestager – Pensano che ce ne siamo usciti con una nuova legge per rendere la vita difficile ad alcune società, ma niente potrebbe essere più lontano dalla verità”. “Non si tratta di interferire con le legislazioni fiscali dei Paesi – conclude – ma quando le regole vengono infrante dobbiamo agire. E questo non vuol dire che stiamo cercando di trasformare la Commissione in un’autorità fiscale. Vogliamo solo essere sicuri che il trattamento fiscale che una società ottiene non sia completamente fuori linea dalla realtà economica”.

Testate Giornalistiche
Autore: Testate Giornalistiche

  • Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Digg
  • Del
  • StumbleUpon
  • Tumblr
  • VKontakte
  • Print
  • Email
  • Flattr
  • Reddit
  • Buffer
  • Love This
  • Weibo
  • Pocket
  • Xing
  • Odnoklassniki
  • ManageWP.org
  • WhatsApp
  • Meneame
  • Blogger
  • Amazon
  • Yahoo Mail
  • Gmail
  • AOL
  • Newsvine
  • HackerNews
  • Evernote
  • MySpace
  • Mail.ru
  • Viadeo
  • Line
  • Flipboard
  • Comments
  • Yummly
  • SMS
  • Viber
  • Telegram
  • Subscribe
  • Skype
  • Facebook Messenger
  • Kakao
  • LiveJournal

Lascia un Commento

Commenta per primo!

Connettiti con
Facebook Google Twitter
Notifica per
avatar

avatar

wpDiscuz
  • 5.2k
  • 3.2k
  • 1.7k
  • 86
  • 10.2kTotale

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla newsletter, per te un corso di Digital Marketing!

Oltre 4500 persone ricevono i nostri aggiornamenti. Unisciti ai nostri lettori!

Iscrivendoti alla nostra newsletter potrai partecipare al CORSO DI DIGITAL MARKETING on-line tenuto da ShawAcademy, a soli € 29,00 anzichè € 395,00.

*Cliccando su “ISCRIVITI” conferisci il consenso necessario per l’inoltro di comunicazioni informative e promozionali nei tuoi confronti, tramite modalità automatizzate. Leggi l'INFORMATIVA COMPLETA.

Eventi e Formazione

<
< 2018 >
Aprile
>
Mese
Mese
Lista
Settimana
Giorno
LMMGVSD
      1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30      

Articoli Recenti

  • Facebook-Whatsapp: lo stop al trasferimento dei dati non ferma l’Antitrust
  • Corso: Privacy & Rapporto Di Lavoro – Controllo a Distanza & Jobs Act
  • WhatsApp-Facebook: il Garante Privacy UK “blocca” il trasferimento dei dati
  • La scuola a prova di privacy
  • Antonello Soro: “I social siano rapidi a rimuovere le offese per evitare altri drammi”

I più letti

  • Corso: Regolamento Europeo – Le Nuove Regole sulla Privacy
  • Cookie Law: il primo libro
  • GDPR – Nuovo Regolamento UE Privacy: Testo definitivo pubblicato in GUUE in data 4 maggio 2016
  • Corso: Privacy & Rapporto Di Lavoro – Controllo a Distanza & Jobs Act
  • Corso: Privacy On-line & Cookie Law

Argomenti

  • Cyber Security e Cyber Crime
  • ICT & Cloud
  • Marketing & Cookie
  • Privacy & Impresa
  • Privacy & Lavoro
  • Rassegna Stampa
  • Regolamento Europeo
  • Social Media
  • Tutte le News

ARTICOLI CORRELATI

Nuovo Regolamento UE Privacy – Parte 14 – cosa cam...
Privacy, WhatsApp ‘rivelerà’ il tuo nu...

Articoli recenti

  • Facebook-Whatsapp: lo stop al trasferimento dei dati non ferma l’Antitrust
  • Corso: Privacy & Rapporto Di Lavoro – Controllo a Distanza & Jobs Act
  • WhatsApp-Facebook: il Garante Privacy UK “blocca” il trasferimento dei dati
  • La scuola a prova di privacy
  • Antonello Soro: “I social siano rapidi a rimuovere le offese per evitare altri drammi”
  • Corso: Regolamento Europeo – Le Nuove Regole sulla Privacy
  • Nuova policy WhatsApp-Facebook: la storia continua
  • Merkel contro Google e Facebook: “Quegli algoritmi sono una trappola”

I Più Letti

  • Corso: Regolamento Europeo – Le Nuove Regole sulla Privacy
  • Cookie Law: il primo libro
  • GDPR – Nuovo Regolamento UE Privacy: Testo definitivo pubblicato in GUUE in data 4 maggio 2016
  • Corso: Privacy & Rapporto Di Lavoro – Controllo a Distanza & Jobs Act
  • Corso: Privacy On-line & Cookie Law
  • Social Engineering: conoscerlo per prevenirlo?
  • Corso: Principi, Regole Generali e Misure Minime di Sicurezza per il Trattamento dei Dati
  • Corso: Internet, la Posta Elettronica, Amministratori di Sistema, RAEE

Categorie

  • Cyber Security e Cyber Crime
  • ICT & Cloud
  • Marketing & Cookie
  • Privacy & Impresa
  • Privacy & Lavoro
  • Rassegna Stampa
  • Regolamento Europeo
  • Social Media
  • Tutte le News
Microell s.r.l. - Via Mazzini 19 B, 21052 Busto Arsizio (VA) - Tel: 0331321534 - 0331302917- Fax: 0331302917 P.IVA, Cod. Fiscale e Registro Imprese di Varese: 02458250129 - REA: 259477 - Capitale Sociale € 20.800,00 i.v. PEC: microell@pec.aruba.it | Informativa Privacy | Informativa Cookie | Diritti Art.7 | Impostazioni Cookie