Microell
  • Home
  • Chi Siamo
    • Chi Siamo
    • Principali Clienti
  • Consulenza Privacy
    • Consulenza Privacy
    • Certificazioni, Associazioni e Attività
    • Formazione
      • Corso: Principi, Regole Generali e Misure Minime di Sicurezza per il Trattamento dei Dati
      • Corso: Internet, la Posta Elettronica, Amministratori di Sistema, RAEE
      • Corso: Privacy & Rapporto Di Lavoro – Controllo a Distanza & Jobs Act
      • Corso: Privacy On-line & Cookie Law
      • Corso: Privacy & Servizi IT, ICT e Cloud
      • Corso: Regolamento Europeo – Le Nuove Regole sulla Privacy
      • Corso: Dati Medico-Sanitari, Dossier Sanitario & FSE
    • Cookie Law: il primo libro
    • I Nostri Servizi
      • Incarico Privacy Audit
      • Risk Management
      • Incarico DPO
      • Piano Amministratori di Sistema
      • Regolamento Informatico
      • Piano Videosorveglianza
      • RAEE
  • Informatica
    • Assistenza Tecnica
    • Tele-Assistenza
    • Prodotti Informatici
    • Siti Web
    • Hosting e P.E.C.
    • Pubblicità Online e SEO
    • Software Gestionali
    • Altri Servizi
  • Contatti
  • News
    • Cyber Security e Cyber Crime
    • ICT & Cloud
    • Privacy & Impresa
    • Privacy & Lavoro
    • Regolamento Europeo
    • Social Media
    • Web Marketing & Cookie
    • Tutte le News
    • Rassegna Stampa
  • Francesco Traficante
  • Libri
  • Connetto
  • LiveCare
18 ONLINE
Home  /  Regolamento Informatico

Piano Regolamento Informatico

Per regolare i rapporti fra dipendenti e materiale informatico è necessario uno specifico regolamento.

Secondo il Garante, la fornitura di materiale informatico ai dipendenti, dal PC al Software, deve essere accompagnata da una serie di norme che regolino il rapporto tra utenti e informatica.

Il regolamento deve specificare, per esempio, che la posta elettronica è strumento aziendale. Per questo se il dipendente è assente, bisogna poter accedere alla sua posta senza problemi di privacy. E se si vuole autorizzare l’utilizzo della posta anche per fini personali bisogna fornire l’autorizzazione all’uso promiscuo tramite il regolamento.

Se tutto questo può sembrare un po’ pedante è il caso di sapere che ci sono stati casi in cui un datore di lavoro è stato condannato perché ha aperto la posta elettronica di un dipendente. Un problema che si sarebbe potuto evitare con una serie di norme ad hoc.

Sempre secondo il Garante l’azienda deve anche chiarire se è contemplato un uso personale del PC. Bisogna chiarire qual è l’utilizzo e le procedure di controllo.

Anche per la navigazione su Internet esiste una corresponsabilità del datore di lavoro. Se ne è accorto il proprietario di un’azienda dove il guardiano notturno scaricava materiale pedopornografico durante la notte. Il datore di lavoro è stato ritenuto corresponsabile di omesso controllo perché aveva notato l’aumento del consumo di banda ma non era mai intervenuto.

“Secondo la mia esperienza professionale – osserva Francesco Traficante, ns. esperto di sicurezza informatica e privacy – quando arriva il regolamento, immediatamente, cambiano gli usi all’interno dell’azienda. E una circolare non è sufficiente, ci vuole per forza il regolamento, e la relativa soluzione tecnologica per aumentarne l’efficacia”.

Così come è necessaria la formazione per dipendenti che non devono assumere comportamenti a rischio, pena la perdita del posto di lavoro. Come è successo al Responsabile del Personale di un’azienda privata. Si era stufato di dover digitare la password per accedere al proprio PC. Così l’ha tolta e qualcuno è riuscito a utilizzare il suo PC per cambiare qualche dato relativo alla propria posizione ai fini della retribuzione.

Non ottemperare completamente o in parte agli obblighi previsti dal Provvedimento in oggetto comporta l’applicazione di severe e ben definite sanzioni di natura amministrativa: da € 30.000 a € 180.000 (D.L. n. 207/08 convertito in Legge 27 febbraio 2009 n. 14). Nei casi di violazioni di minore gravità, avuto riguardo anche alla natura economica e sociale dell’attività svolta, i limiti minimi e massimi delle sanzioni sono applicati in misura pari a 2/5 (pertanto, nel caso in esame da € 12.000 a € 72.000).

  • 5.2k
  • 3.2k
  • 1.7k
  • 86
  • 10.2kTotale

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter, per te un corso di Digital Marketing!

Oltre 4500 persone ricevono i nostri aggiornamenti. Unisciti ai nostri lettori!

Iscrivendoti alla nostra newsletter potrai partecipare al CORSO DI DIGITAL MARKETING on-line tenuto da ShawAcademy, a soli € 29,00 anzichè € 395,00.

*Cliccando su “ISCRIVITI” conferisci il consenso necessario per l’inoltro di comunicazioni informative e promozionali nei tuoi confronti, tramite modalità automatizzate. Leggi l'INFORMATIVA COMPLETA.

Eventi e Formazione

<
< 2019 >
Gennaio
>
Mese
Mese
Lista
Settimana
Giorno
LMMGVSD
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031   

Twitter

Tweet di @F_Traficante

Articoli Recenti

  • Facebook-Whatsapp: lo stop al trasferimento dei dati non ferma l’Antitrust
  • Corso: Privacy & Rapporto Di Lavoro – Controllo a Distanza & Jobs Act
  • WhatsApp-Facebook: il Garante Privacy UK “blocca” il trasferimento dei dati
  • La scuola a prova di privacy
  • Antonello Soro: “I social siano rapidi a rimuovere le offese per evitare altri drammi”
  • Corso: Regolamento Europeo – Le Nuove Regole sulla Privacy

I più letti

  • Corso: Regolamento Europeo – Le Nuove Regole sulla Privacy
  • Cookie Law: il primo libro
  • GDPR – Nuovo Regolamento UE Privacy: Testo definitivo pubblicato in GUUE in data 4 maggio 2016
  • Corso: Privacy & Rapporto Di Lavoro – Controllo a Distanza & Jobs Act
  • Corso: Privacy On-line & Cookie Law

Argomenti

  • Cyber Security e Cyber Crime
  • ICT & Cloud
  • Marketing & Cookie
  • Privacy & Impresa
  • Privacy & Lavoro
  • Rassegna Stampa
  • Regolamento Europeo
  • Social Media
  • Tutte le News

Articoli recenti

  • Facebook-Whatsapp: lo stop al trasferimento dei dati non ferma l’Antitrust
  • Corso: Privacy & Rapporto Di Lavoro – Controllo a Distanza & Jobs Act
  • WhatsApp-Facebook: il Garante Privacy UK “blocca” il trasferimento dei dati
  • La scuola a prova di privacy
  • Antonello Soro: “I social siano rapidi a rimuovere le offese per evitare altri drammi”
  • Corso: Regolamento Europeo – Le Nuove Regole sulla Privacy
  • Nuova policy WhatsApp-Facebook: la storia continua
  • Merkel contro Google e Facebook: “Quegli algoritmi sono una trappola”

I Più Letti

  • Corso: Regolamento Europeo – Le Nuove Regole sulla Privacy
  • Cookie Law: il primo libro
  • GDPR – Nuovo Regolamento UE Privacy: Testo definitivo pubblicato in GUUE in data 4 maggio 2016
  • Corso: Privacy & Rapporto Di Lavoro – Controllo a Distanza & Jobs Act
  • Corso: Privacy On-line & Cookie Law
  • Social Engineering: conoscerlo per prevenirlo?
  • Corso: Principi, Regole Generali e Misure Minime di Sicurezza per il Trattamento dei Dati
  • Corso: Internet, la Posta Elettronica, Amministratori di Sistema, RAEE

Categorie

  • Cyber Security e Cyber Crime
  • ICT & Cloud
  • Marketing & Cookie
  • Privacy & Impresa
  • Privacy & Lavoro
  • Rassegna Stampa
  • Regolamento Europeo
  • Social Media
  • Tutte le News
Microell s.r.l. - Via Mazzini 19 B, 21052 Busto Arsizio (VA) - Tel: 0331321534 - 0331302917- Fax: 0331302917 P.IVA, Cod. Fiscale e Registro Imprese di Varese: 02458250129 - REA: 259477 - Capitale Sociale € 20.800,00 i.v. PEC: microell@pec.aruba.it | Informativa Privacy | Informativa Cookie | Diritti Art.7 | Impostazioni Cookie